• HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI SERVIZI
    • PROGETTAZIONE NARRATIVA
    • EDITING
    • VALUTAZIONE MANOSCRITTI
  • CORSO DI SCRITTURA
  • CONTATTAMI
  • BLOG

pagine a merenda

    Consigli di scrittura

    5 errori nella costruzione di un personaggio

    24 Febbraio 2023
    5 errori da non fare quando costruisci un personaggio

    Sono 5 gli errori che potresti fare nella costruzione di un personaggio. In realtà potrebbero essere molti di più, ma ho individuato i più comuni. Presente il detto “Se li conosci li eviti”? Potresti pensare che “tanto va bene così” e che la trama reggerà il tutto, ma alcune lacune saltano subito all’occhio e rischiano di rovinare anche la più bella delle storie, se i personaggi sono scadenti. Questo articolo è rivolto a chi trova complicato progettare un personaggio, a…

    Continua a leggere

    Share
  • Dieci false credenze sulla scrittura creativa
    Consigli di scrittura

    Dieci false credenze sulla scrittura creativa

    Di false credenze sulla scrittura creativa potremmo scovarne a bizzeffe, in questo articolo vorrei però focalizzarmi su alcune di esse. L’idea mi è venuta per merito (o a causa, decidi tu) del lavoro che…

    Continua a leggere

    22 Dicembre 2022
  • Come presentarsi a una casa editrice
    Editoria a merenda

    Come presentarsi a una casa editrice

    Come presentarsi a una casa editrice? Questa è la domanda che si pongono (e mi pongono) autrici e autori, quando hanno finito di scrivere e revisionare il proprio dattiloscritto. Ci sono alcuni accorgimenti importanti…

    Continua a leggere

    4 Novembre 2022
  • scegliere una casa editrice
    Editoria a merenda

    Come scegliere una casa editrice per il tuo libro

    Scegliere una casa editrice per il tuo romanzo è un momento topico. Ma anche molto spaventoso. È quell’istante in cui decidi che è ora di lasciare andare il tuo romanzo e di mettere la…

    Continua a leggere

    16 Settembre 2022
  • scrivere descrizioni noiose
    Consigli di scrittura

    Come evitare di scrivere descrizioni noiose

    Scrivere descrizioni noiose non sarà più un tuo problema dopo aver scorso questo articolo. Un paio di settimane fa, ho letto un libro, Il ballo delle pazze, di Victoria Mas, pubblicato da edizioni e/o.…

    Continua a leggere

    3 Agosto 2022
  • ideazione narrativa
    Tecniche di scrittura

    Ideazione narrativa

    C’è una fase che precede quella della progettazione; sto parlando dell’ideazione narrativa del tuo progetto-racconto o progetto-romanzo. Cosa intendo per ideazione? Ti ho già parlato in un articolo precedente del brainstorming, quel meccanismo che…

    Continua a leggere

    8 Novembre 2021
  • sintesi
    Consigli di scrittura

    La capacità di sintesi in narrativa

    La capacità di sintesi in narrativa è diventata una condizione spesso necessaria quando si tratta di scrivere un libro, oggi. Se con la nascita del romanzo — parliamo da Don Chisciotte in poi (vedi,…

    Continua a leggere

    29 Ottobre 2021
  • imitare non è copiare
    Consigli di scrittura

    Imitare non è copiare

    Mi è capitato di imbattermi in aspiranti scrittori che non avevano mai letto nulla (o quasi) in vita loro. E mi è capitato di sentire giustificazioni a dir poco discutibili: non leggo perché non…

    Continua a leggere

    23 Ottobre 2021
  • 3 MODI PER RENDERE AUTENTICO UN PERSONAGGIO
    Consigli di scrittura

    3 modi per rendere autentico un personaggio

    Quello che più mi conquista all’interno di un romanzo è l’autenticità dei personaggi. Spesso si sottovaluta l’importanza del loro arco narrativo e della loro caratterizzazione, specialmente nei casi dei romanzi di genere. Ti faccio…

    Continua a leggere

    15 Ottobre 2021
Articoli precedenti

NEWSLETTER

Entra anche tu a far parte della mia newsletter, cosa aspetti? Tutti gli iscritti ricevono in regalo Progetta il tuo racconto, una guida pratica per scrivere una storia completa in autonomia, e tanti altri contenuti!

Progetta il tuo racconto

VUOI FARE UNA PROVA?

EDITING GRATUITO

SCOPRI I MIEI SERVIZI

CORSO ONLINE DI SCRITTURA CREATIVA

laboratorio scrittura

SEGUIMI

Visita il blog

5 errori da non fare quando costruisci un personaggio

5 errori nella costruzione di un personaggio

24 Febbraio 2023
Dieci false credenze sulla scrittura creativa

Dieci false credenze sulla scrittura creativa

22 Dicembre 2022
Come presentarsi a una casa editrice

Come presentarsi a una casa editrice

4 Novembre 2022
scegliere una casa editrice

Come scegliere una casa editrice per il tuo libro

16 Settembre 2022
scrivere descrizioni noiose

Come evitare di scrivere descrizioni noiose

3 Agosto 2022
Ha commosso anche te? Era molto tempo che un libr Ha commosso anche te?

Era molto tempo che un libro non mi faceva commuovere e meno male che è successo, cominciavo a disperare 🥹

Cosa puoi imparare da 'Finché il caffè è caldo' di Toshikazu Kawaguchi:

▶️ a creare una trama e dei personaggi strettamente collegati al messaggio che vuoi inviare. Gli uni non esistono senza l'altro (il messaggio) e viceversa
▶️ a creare personaggi profondi, partendo da situazioni quotidiane (quasi ordinarie) che sottolineano la difficoltà a comunicare e comprendersi

Lettura consigliatissima.
Cosa ne pensi? Dimmelo nei commenti 👇

#impararedailibri #letture #lettureutili
👉Ecco gli errori più comuni quando si progetta 👉Ecco gli errori più comuni quando si progetta partendo dai personaggi:

1️⃣ non costruire i personaggi
Se non sai chi sono i personaggi, non riuscirai a definire la direzione della trama

2️⃣ trascurare l'arco evolutivo del personaggio
Se trascuri questo aspetto, rischi di creare un percorso di cambiamento in cui il personaggio fa dei balzi da un punto all’altro in modo poco fluido

3️⃣ renderlo perfetto
Il lettore non riesce a immedesimarsi in personaggi perfetti, perché nessuno di noi lo è, a tutti capitano delle sfighe

4️⃣ disinteressarsi del suo registro linguistico
Se i personaggi parlano tutti allo stesso modo perdono di credibilità, ognuno di essi deve esprimersi in modo diverso e avere idee e reazioni differenti

5️⃣ Sovrappopolare la storia
Troppi personaggi rischiano di sfilacciare la storia. Segui il detto: "Pochi, ma buoni"

Ti è mai capitato di farne anche solo uno?
Dimmelo nei commenti 🙂
Da dove parti per costruire una storia? 👉 Part Da dove parti per costruire una storia?

👉 Partire dal protagonista potrebbe essere una buona idea per molti motivi:

➡️ è il personaggio principale
➡️ il suo arco narrativo coincide con quello della storia
➡️ la storia parla di lui e del suo cambiamento, che sia interno o esterno
➡️ gli archi narrativi degli altri personaggi incontrano il suo
➡️ le sue azioni e reazioni determinano il corso degli eventi
➡️ incarna il tema della storia
➡️ è colui in cui il lettore si identifica

Anche tu scegli il protagonista come punto di partenza?

Dimmelo nei commenti 👇
Per lavoro, leggo #libri di ogni genere e da ognun Per lavoro, leggo #libri di ogni genere e da ognuno di essi c’è sempre qualcosa da imparare, nel bene o nel male 📚.

💡Dallo stile, dagli argomenti trattati, si evincono talvolta alcune idee o credenze che alcuni #scrittori o #scrittrici si portano dietro e che non sono del tutto vere.

Vediamo quali sono:

1️⃣️ La scrittura creativa segue regole precise
Vero, ma cos’è una regola se non puoi violarla?

2️⃣ L’idea giusta ti viene grazie all’#ispirazione
L'ispirazione è sopravvalutata: puoi imparare a stimolare la nascita e la crescita delle idee ed essere, così, in grado di produrre storie a nastro. Ti piacerebbe?

3️⃣ Arzigogolare ti rende 'cool'
Bisogna sempre prestare attenzione al pubblico che leggerà ciò che scrivi e a non far scivolare il tuo ego all’interno della storia.

... leggi le altre cliccando sul link in bio.

Conosci altre false credenze sulla #scritturacreativa? Scrivile nei commenti 👇
Cosa succede quando storia e narrativa si incontra Cosa succede quando storia e narrativa si incontrano?

Può uscirne un romanzo dalle sfumature interessanti, come “L’angelo di Monaco” di Fabiano Massimi.

In questo caso, l’autore ha voluto riscattare la figura di Angela Raubal, nipote di Hitler, e dare una risposta alla sua misteriosa morte.

Cosa puoi imparare da questo libro 🤓:

▶️ a scrivere un romanzo in cui il tempo è scandito ora dopo ora (il romanzo si svolge in una settimana circa)
▶️ a gestire intrighi e complotti che ricordano un po’ il genere noir
▶️ a usare la tecnica del cliffhanger senza esagerare
▶️ a scrivere un romanzo traendo un grosso spunto da fatti e personaggi realmente esistiti, in modo oggettivo e rispettoso
▶️ a dedicare ampio spazio alla ricerca

È tua abitudine fare delle ricerche per dare più credibilità alla storia che vuoi scrivere?

Scrivimi nei commenti 👇🏻
Cosa scrivo nella mail per la #casaeditrice ? Come Cosa scrivo nella mail per la #casaeditrice ?
Come presento il mio #libro ?
Non è una scienza esatta, ogni caso è a sé. Alcuni accorgimenti, però, è giusto prenderli:

▶️ controlla sempre cosa richiedono le case editrici nella sezione di invio #manoscritti del loro sito
▶️ sinteticità e chiarezza sono le parole d'ordine

Quello che mi sento di suggerirti è: attenzione agli autoelogi e occhio agli arzigogoli. Qui non devi raccontare una storia, devi presentare il libro a un editore, che lo valuterà in base al suo potenziale valore commerciale.

Vola al link in bio per leggere l'articolo completo e... buona fortuna 🍀!

© 2022 PAGINEAMERENDA di Linda Rossi | P. Iva 03825351202

COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

pagine a merenda
Questo sito web utilizza i cookie
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso puoi cliccare su Rifiuta e ciò comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su Accetta, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su Visualizza le preferenze. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}