La capacità di sintesi in narrativa è diventata una condizione spesso necessaria quando si tratta di scrivere un libro, oggi. Se con la nascita del romanzo — parliamo da Don Chisciotte in poi (vedi,…
Mi è capitato di imbattermi in aspiranti scrittori che non avevano mai letto nulla (o quasi) in vita loro. E mi è capitato di sentire giustificazioni a dir poco discutibili: non leggo perché non…
Quello che più mi conquista all’interno di un romanzo è l’autenticità dei personaggi. Spesso si sottovaluta l’importanza del loro arco narrativo e della loro caratterizzazione, specialmente nei casi dei romanzi di genere. Ti faccio…
Probabilmente saprai che il messaggio della narrazione è un elemento importante da cui partire. Oggi vorrei proprio parlarti di questo: come fare a scrivere una storia partendo dal messaggio che vuoi comunicare. Il mio…
Dalla realtà alla narrazione. Dalla vita reale al mondo immaginario. Come funziona davvero scrivere? In questo articolo ho detto che spesso si scrive sotto la spinta delle emozioni, e questo ti permette di trasmettere…
Lo spiegone: che cos’è? Lo spiegone è più comunemente conosciuto come infodump e si sviluppa al largo delle coste dei libri di narrativa, penetrandovi all’interno senza criterio, e quando meno ce lo si aspetta.…
Girovagando tra i gruppi di scrittori su Facebook, trovo spesso domande sulla D eufonica e l’uso del gerundio. Sono temi che provocano apprensione e soprattutto pareri controversi. Ma vediamo perché. #MOTIVO N. 1 Non…
Sono tre gli errori principali da evitare quando si scrive una sinossi. Dico tre perché è il numero di errori in cui mi sono imbattuta più spesso al corso di scrittura creativa di cui…
La coerenza narrativa è diventata un leit motiv quando si parla di progettare, scrivere o revisionare storie. Ma che cos’è di preciso? Coerente significa essere unito bene insieme, essere attaccato. In riferimento alla narrativa,…