Scrivere descrizioni noiose non sarà più un tuo problema dopo aver scorso questo articolo. Un paio di settimane fa, ho letto un libro, Il ballo delle pazze, di Victoria Mas, pubblicato da edizioni e/o.…
C’è una fase che precede quella della progettazione; sto parlando dell’ideazione narrativa del tuo progetto-racconto o progetto-romanzo. Cosa intendo per ideazione? Ti ho già parlato in un articolo precedente del brainstorming, quel meccanismo che…
La capacità di sintesi in narrativa è diventata una condizione spesso necessaria quando si tratta di scrivere un libro, oggi. Se con la nascita del romanzo — parliamo da Don Chisciotte in poi (vedi,…
Mi è capitato di imbattermi in aspiranti scrittori che non avevano mai letto nulla (o quasi) in vita loro. E mi è capitato di sentire giustificazioni a dir poco discutibili: non leggo perché non…
Quello che più mi conquista all’interno di un romanzo è l’autenticità dei personaggi. Spesso si sottovaluta l’importanza del loro arco narrativo e della loro caratterizzazione, specialmente nei casi dei romanzi di genere. Ti faccio…
Oggi parliamo anche di fiabe, ma prima una breve intro 😉 . Anni fa, quando frequentavo il corso di scrittura creativa, mi sono trovata di fronte a una modalità di pensare la scrittura diversa…
Probabilmente saprai che il messaggio della narrazione è un elemento importante da cui partire. Oggi vorrei proprio parlarti di questo: come fare a scrivere una storia partendo dal messaggio che vuoi comunicare. Il mio…
Il metodo dei nodi narrativi, come gli altri metodi di cui ti ho parlato negli articoli scorsi, è uno strumento che puoi usare per strutturare una narrazione prima di cominciare a scriverla. Questo metodo…
Come funziona il metodo a scene? Come per la scaletta, di cui ho parlato nell’articolo precedente (Come costruire una scaletta), anche il metodo a scene è nato nella prima metà del Novecento, in un…